
PATENTINO DI SALDATURA PER L’ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
Il patentino di saldatura, rilasciato in conformità all’UNI EN ISO 9606-2:2006 fornisce i requisiti base per poter operare nel caso di aziende in conformità alle principali normative di prodotto e non, che richiedono questa tipologia di qualifica, nel caso invece si tratti di un piccolo artigiano il fatto di essere qualificati e patentati in conformità alla UNI EN ISO 9606-2:2006 è sinonimo di qualità nelle salature effettuate a regola d’arte.
Lo scopo principale della norma UNI EN ISO 9606-2:2006 è quello di definire delle regole tecniche che permettano la qualificazione dei saldatori mediante la saldatura e relativa fusione dell’alluminio e relative leghe.
La regola cardine attraverso cui ruota la normativa è che se il saldatore si qualifica e quindi viene rilasciato il patentino su una determinata tipologia di giunto, di conseguenza il saldatore sarà qualificato anche per l’esecuzione di giunti più facili.
Come si determina la tipologia di qualifica di saldatura?
Sarà necessario combinare tra loro delle variabili essenziali proprie della normativa.
Variabili essenziali
Per ognuna di queste variabili essenziali qui sotto riportare, viene definito un range di validità della qualifica ottenuta.
Le variabili essenziali nello specifico sono:
Di seguito riportiamo uno schema della Codifica dei procedimenti di saldatura definiti dalla normativa ISO 4063
La prova di qualificazione deve essere eseguita su lamiera o su tubo. I criteri che si devono applicare sono i seguenti:
- le saldature su tubi di diametro esterno D> 25 mm coprono le saldature su lamiere.
- le saldature su lamiere coprono le saldature su tubo fisso se sono soddisfatti alcuni requisiti:
- di diametro est. D >150 mm, solo per alcune posizioni di saldatura PA – PB – PC
- di diametro est. D >500 mm, per tutte le posizioni di saldatura.
Le prove di qualificazione devono essere eseguite su saldature testa a testa o d’angolo applicando i criteri definiti al punto norma 5.4
Per quanto riguarda i consumabili vengono fatte le seguenti considerazioni:
- La qualifica con metallo d’apporto abilita la qualifica per la saldatura senza metallo d’apporto ma non viceversa.
- La qualificazione con i metalli d’apporto di lega Al-Mg qualifica l’uso di tipi di lega Al-Si ma non viceversa.
- Per il processo di saldatura 131 un aumento del contenuto di elio del gas di protezione superiore al 50% richiede un nuovo test di qualificazione.
I campi di validità variano in base alla TIPOLOGIA DI GIUNTO E DI PRODOTTO
Le posizioni di saldatura ed i simboli si riferiscono alla ISO 6947
Generalmente la posizione di saldatura più difficile qualifica per le posizioni ritenute più facili anche se ci sono alcune limitazioni regolate dal prospetto 9.
Per esempio la posizione con tubo ad asse inclinato a 45° saldato con tecnica in ascendente (H-L 045) qualifica tutte le posizioni eccetto quelle con tecnica in discendente (PG e J-L 045)
Si riporta un elenco delle abbreviazioni utilizzate in questa norma
1Tubo 2Piastra 3giunto di testa 4giunto ad angolo
Tutti i saggi di prova devono essere saldati usando le variabili essenziali in modo indipendente. Nel caso il saldatore si dovesse trovare ad operare al di fuori del range di qualifica ottenuto, sarà necessario provvedere all’esecuzione di una nuova prova di qualificazione. Si riportano alcuni dettagli sulle variabili essenziali fondamentali.